Chinesiterapia passiva e massaggio

La chinesiterapia passiva è una tecnica che prevede l’esecuzione di movimenti passivi sugli arti dell’animale, con l’obiettivo di ripristinare il corretto ROM (range of motion) delle articolazioni. Questa terapia si rivela fondamentale in caso di rigidità articolare, infiammazioni o recupero post-operatorio, aiutando a mantenere o recuperare la mobilità nelle aree colpite.

Il massaggio, invece, è una pratica terapeutica antichissima, utilizzata per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e alleviare il dolore. Questa tecnica viene applicata con diverse metodologie, a seconda della patologia o degli obiettivi terapeutici da raggiungere, ed è in grado di produrre effetti immediati sul benessere del tuo animale. In presenza di dolore muscolare, i muscoli reagiscono automaticamente contraendosi. Quando si verifica una contrattura, il flusso sanguigno nella zona interessata diminuisce, riducendo l’apporto di ossigeno e l’eliminazione delle tossine accumulate. Questo meccanismo provoca un circolo vizioso di dolore, tensione muscolare e ulteriore dolore. La chinesiterapia passiva e il massaggio sono tecniche fondamentali per interrompere questo circolo vizioso, contribuendo a migliorare il benessere dell’animale e accelerare il recupero.

Contattaci subito

Chinesiterapia passiva e massaggio per animali

chinesiterapia e massaggio gatto

Ecco quindi che in presenza di dolore i muscoli reagiscono automaticamente contraendosi; quando ciò accade, nella regione colpita dalla contrattura si ha una riduzione del flusso ematico, di conseguenza una riduzione dell’apporto di ossigeno e dell’eliminazione dei cataboliti dal muscolo. Questo porta inevitabilmente al formarsi di un circolo vizioso di dolore, tensione muscolare, di nuovo dolore.

L’interruzione di questo circolo vizioso è una delle maggiori indicazioni per la massoterapia.

Effetti terapeutici:

  • incrementa il flusso sanguigno e migliora l’apporto di ossigeno e l’eliminazione delle tossine
  • stimola il rilascio di endorfine aiutando il paziente a rilassarsi
  • accelera la riparazione del tessuto muscolare
  • aumenta il ritorno venoso e linfatico, aiutando il riassorbimento di edemi
  • previene la formazione di aderenze o aiuta a scioglierle se già presenti
  • migliora la sensibilità cutanea
  • aumenta il tono muscolare e l’elasticità muscolo-tendinea
  • migliora il rapporto paziente/terapista e in caso di massaggio a casa il rapporto del proprietario con il proprio animale.

come le nostre terapie hanno aiutato i vostri cani

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI SERVIZI
CHIAMACI
oppure compila questo form.