Fisioterapia veterinaria con elettrostimolazione
Terapia per animali con elettrostimolazione
La fisioterapia veterinaria con elettrostimolazione utilizza impulsi elettrici per stimolare nervi e muscoli, contribuendo a migliorare la salute e la qualità della vita dei nostri amici.
Attraverso l’applicazione di una corrente elettrica da una sorgente esterna (elettrostimolatore veterinario) ed elettrodi applicati sulla cute è possibile trasmettere impulsi elettrici al corpo e stimolare i nervi ad inviare segnali ad un muscolo specifico che reagisce contraendosi, proprio come nella normale attività muscolare.
Stimolatore elettrico per animali: i vantaggi dell’elettrostimolazione

L’elettrostimolazione per il benessere articolare di cani e gatti: rafforzamento muscolare e sollievo dal dolore
L’elettrostimolazione veterinaria rappresenta una delle tecniche più efficaci per migliorare il benessere dei nostri amici a quattro zampe, contribuendo in modo significativo alla loro qualità della vita. Grazie a un apparecchio altamente specializzato, che offre numerosi programmi personalizzabili, è possibile adattare i parametri di intensità, frequenza e durata dello stimolo alle esigenze specifiche di ogni paziente, ottenendo così risultati mirati in base alla condizione trattata.
Questa terapia è particolarmente utile per una vasta gamma di problematiche, tra cui:
- azione trofica: stimola il nutrimento dei tessuti e favorisce il recupero delle funzioni fisiologiche, supportando la salute generale dell’animale
- rafforzamento muscolare: è efficace nel rafforzare i muscoli indeboliti a causa di atrofia neurogena o disuso, come accade in seguito a periodi di immobilità o a patologie neurologiche
- azione decontratturante: aiuta a rilassare i muscoli contratti, riducendo la tensione e migliorando la mobilità dell’animale
- alleviamento del dolore acuto e cronico: l’elettrostimolazione è un potente alleato nel trattamento del dolore, sia che si tratti di dolore recente (come lesioni muscolari o articolari) o cronico (come nei casi di artrite o altre malattie degenerative)
- incremento della circolazione sanguigna e rigenerazione dei tessuti: migliora la vascolarizzazione locale, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e accelerando i processi di guarigione e rigenerazione cellulare